Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione diread more →
È stata pubblicata il 16 gennaio la tavola rotonda intitolata "The EU Nature Restoration Law is here. Do we have what it takes to make it work?". L’evento ha riunitoread more →
Oggi, mercoledì 13 novembre, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato a Porano Villa Paolina, sede storica dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionaleread more →
La Direzione dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è stata nuovamente affidata a Carlo Calfapietra, che dal 2018 è stato dapprima Direttore Facente Funzioniread more →
Uno studio condotto dall'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Università di sviluppo sostenibile di Eberswalde in Germania, mostra l'efficacia del telerilevamentoread more →
Carl Bernacchi, docente presso l'Università dell'Illinois a Urbana Champaign (a sinistra) e Carlo Calfapietra, direttore del CNR-IRET (a destra) Il 17 luglio, Carlo Calfapietra, direttore dell'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemiread more →
Il 5 giugno 2024 si è tenuta la Giornata dell’Ambiente 2024 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, uno dei più antichi e prestigiosi istituti scientifici in Europa. Ospite del prestigioso evento, il Direttoreread more →
L’importanza di adottare Soluzioni basate sulla Natura per il ripristino degli ecosistemi è stato il focus principale dell’intervento di Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglioread more →
Con la crescente perdita di biodiversità, aumenta la necessità di individuare strategie mirate di ricerca e conservazione a livello globale. Questo il concetto chiave che emerge da un articolo, pubblicatoread more →
Il Congresso PARJAP 2024, organizzato dall'Associazione Spagnola dei Parchi e Giardini e dal Comune di Pamplona, si è svolto dall’8 al 10 maggio nella città spagnola, nella sua 50a edizioneread more →